Servizi

Parodontologia

Parodontologia

La parodontite (nota anche come piorrea) è una malattia infiammatoria che colpisce le gengive e le strutture di supporto che mantengono il dente nell’osso mascellare (gengive, osso e legamento che collega la radice del dente all’osso sono chiamati tessuti parodontali, da cui deriva il nome della malattia). Inizialmente provoca un’infiammazione gengivale, ma con il progredire della malattia colpisce gli strati più profondi, compromettendo le fondamenta del dente (osso e legamento parodontale).

Quali sono le cause della parodontite?

La parodontite è causata dall’accumulo di batteri sulla superficie dei denti a causa di una scarsa igiene orale, formando la placca batterica.

Segni della Malattia Parodontale:

  • Sanguinamento gengivale spontaneo o dopo lo spazzolamento.
  • Gengive gonfie e sensibili.
  • Recessione gengivale.
  • Secrezione di pus dalle gengive.
  • Spostamento dei denti, mobilità dentale o cambiamenti nel morso.
  • Alitosi e sapore sgradevole in bocca.

Rischi Associati alla Parodontite

Nelle prime fasi, la parodontite non provoca dolore, ma può causare lieve fastidio durante la masticazione, maggiore sensibilità e sanguinamento gengivale. Nelle fasi avanzate, può portare alla formazione di ascessi, gonfiore gengivale e difficoltà nella masticazione. Se non trattata, la parodontite può portare alla perdita dei denti nel giro di pochi anni ed è la principale causa di perdita dei denti nelle persone sopra i 40 anni. La presenza di batteri e la loro azione distruttiva sui tessuti causano alitosi, rendendo la parodontite una delle principali cause di cattivo odore orale. Studi recenti hanno anche dimostrato un legame tra la parodontite e le malattie cardiache, poiché i batteri responsabili della parodontite possono danneggiare le arterie e aumentare il rischio di infarto.

Fattori di Rischio per la Parodontite:

La parodontite è una malattia molto diffusa che colpisce circa tre persone su quattro nel corso della vita. Nella maggior parte dei casi, la malattia progredisce lentamente e i danni diventano evidenti dopo i 50 anni. Alcuni fattori di rischio possono facilitare lo sviluppo della malattia e/o accelerarne la progressione:

  • Fumo.
  • Stress.
  • Diabete.
  • Malattie sistemiche.
  • Predisposizione genetica (ereditarietà).

Come Si Può Prevenire la Parodontite?

Senza placca batterica sui denti, non c’è infiammazione gengivale e senza infiammazione gengivale non c’è parodontite. Una buona igiene orale e la rimozione regolare del tartaro dal dentista sono le migliori difese contro la parodontite.

Come Si Cura la Parodontite?

Il trattamento della parodontite richiede la rimozione dei depositi batterici dalla superficie dei denti e dalle tasche che si formano tra la radice del dente e le gengive. Questa procedura viene eseguita sotto anestesia locale e non è dolorosa. Nei casi più avanzati, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere i batteri profondamente radicati.

Povezani članci